5 piante da interni per migliorare il benessere fisico e mentale

Guida ai benefici olistici delle piante da interni con il riscontro di studi scientifici

IL LATO PRATICO

E se ti dicessi che esiste un modo semplice, naturale ed esteticamente piacevole per:

  • ridurre lo stress

  • aumentare la nostra produttività

  • riprendersi da una malattia più in fretta?

La risposta si trova nel verde lussureggiante delle piante da interni.

Ma prima di addentrarmi nelle meravigliose qualità delle nostre amiche vegetali, vorrei farti notare che non ho menzionato le "qualità purificatrici dell'aria" tanto enfatizzate dai media. E il motivo è il seguente..

Il "mito" delle piante che migliorano la qualità dell'aria indoor

L'idea che le piante d'appartamento migliorano significativamente la qualità dell'aria è in gran parte una "bufala" o un mito, almeno nel contesto di una casa normale. Ecco perché:

  • Condizioni sperimentali non realistiche: l'esperimento della NASA del 1989 è stato condotto in condizioni molto specifiche e controllate - una camera sigillata di un metro cubo con un singolo inquinante. Queste condizioni sono molto diverse da quelle di una normale abitazione.

  • Scala e concentrazione: in una casa, il volume d'aria è molto maggiore e gli inquinanti sono più diluiti rispetto all'esperimento. Inoltre, le case non sono sigillate ermeticamente come la camera dell'esperimento.

  • Interpretazione fuori contesto: i risultati dell'esperimento sono stati generalizzati e applicati a situazioni quotidiane senza considerare le differenze sostanziali tra le condizioni sperimentali e quelle reali.

  • Scopo originale: L'esperimento era stato progettato per studiare la purificazione dell'aria nelle stazioni spaziali, non nelle case terrestri.

Ricerche più recenti hanno dimostrato che l'effetto delle piante sulla qualità dell'aria in condizioni domestiche normali è molto meno significativo di quanto suggerito dall'esperimento originale.

Mentre le piante possono avere alcuni benefici per la qualità dell'aria, l'idea che possano significativamente purificare l'aria in una casa normale è infatti largamente esagerata.

Per migliorare la qualità dell'aria interna, metodi come una buona ventilazione, l'uso di purificatori d'aria e la riduzione delle fonti di inquinamento sono generalmente molto più efficaci.

Ciò non significa che le piante non abbiano benefici; al contrario, il loro valore va ben oltre la semplice purificazione dell'aria e include numerosi effetti positivi sul nostro benessere fisico e psicologico.

Inizio ora con il dato meno conosciuto:

Le piante in vaso possono aiutare a guarire più in fretta

Dei ricercatori dell’Università dello Stato del Kansas (Stati Uniti) tra gli anni ‘80 e ’90 hanno condotto degli studi su pazienti reduci da operazioni chirurgiche. Da questi monitoraggi si è riscontrato che, ai pazienti nelle cui stanze d’ospedale erano state messe delle piante, si sono riscontrati numerosi benefici quali: diminuzione della pressione arteriosa, riduzione di sintomi ansiosi, diminuzione di somministrazione di antidolorifici, rispetto ai pazienti in cui non avevano piante nelle stanze.

In base a questi dati quindi, i ricercatori hanno evidenziato come l’uso di semplici piante d‘arredo possono favorire una buona convalescenza e il recupero psicofisico.

Per cui direi un ottimo motivo per introdurre a maggior ragione del “verde” nelle nostre case.

Benefici delle piante in un contesto olistico

Il design biofilico mira a creare spazi che favoriscano il benessere fisico, psicologico e spirituale, andando oltre il semplice "portare il verde" nelle nostre case. Ecco allora che ti propongo cinque piante che, oltre ad essere esteticamente piacevoli, offrono benefici specifici particolarmente utili in un contesto olistico.

ficus elastica su vaso intrecciato con a fianco una lanterna
ficus elastica su vaso intrecciato con a fianco una lanterna

1. Ficus Elastica

Il Ficus Elastica, noto anche come "Pianta del caucciù", è una pianta robusta e visivamente attraente, con foglie lucide e coriacee.

Benefici fisici:

Aiuta a mantenere l'umidità dell'aria, potenzialmente riducendo i sintomi di secchezza delle vie respiratorie e della pelle, specialmente in ambienti con riscaldamento centralizzato.

Benefici psicologici :

La sua presenza massiccia e imponente può dare una sensazione di stabilità e sicurezza.

Benefici spirituali:

Simboleggia il radicamento e la connessione con la terra, utile per chi pratica meditazione o tecniche di mindfulness.

Un team di ricercatori della facoltà di orticoltura alla Washington State University, hanno condotto nel 1996 uno studio significativo sull'impatto delle piante negli ambienti di lavoro. La ricerca ha coinvolto un gruppo di lavoratori in un ambiente privo di finestre, monitorando la loro produttività e i livelli di stress in presenza e in assenza di piante.

I risultati hanno dimostrato che la presenza di piante nell'ambiente lavorativo può aumentare significativamente la produttività dei dipendenti e ridurre i livelli di stress.

Basandosi su questi risultati, gli autori hanno suggerito che piante da interno resistenti e adattabili, come il Ficus Elastica, potrebbero produrre effetti benefici simili anche in ambiente domestico, migliorando il benessere generale e la qualità della vita [1].

pianta di calathea con vaso grigio su tavolo di legno
pianta di calathea con vaso grigio su tavolo di legno

Pexels - foto di Kulbir

2. Calathea (Calathea lancifolia)

Conosciuta per le sue foglie ornamentali, la Calathea aggiunge un tocco di esotismo e raffinatezza.

Benefici fisici:

La Calathea è conosciuta per il "nyctinasty", il movimento delle foglie che si chiudono di notte si aprono di giorno, un fenomeno che potrebbe aiutare a regolare il ritmo circadiano degli abitanti della casa.

Benefici psicologici:

La visione delle sue foglie in movimento può avere un effetto calmante e meditativo

Benefici spirituali:

È associata all'armonia e all'equilibrio delle energie, perfetta per ambienti dedicati al rilassamento e alla riflessione.

Nel 2013, i ricercatori giapponesi Ken Koga e Yutaka Iwasaki (Università di Chiba in Giappone), hanno condotto uno studio sugli effetti del contatto fisico con le piante. La loro ricerca, pubblicata sul Journal of Physiological Anthropology, ha esaminato le risposte psicologiche e fisiologiche degli esseri umani al tocco delle foglie delle piante.

I risultati hanno rivelato che il semplice atto di toccare le foglie delle piante può indurre effetti positivi significativi sia a livello psicologico che fisiologico.

Questi effetti includevano una riduzione dello stress, un aumento del senso di calma e un miglioramento dell'umore.

Basandosi su queste scoperte, i ricercatori hanno suggerito che piante da interno con foglie particolarmente piacevoli al tatto, come le specie di Calathea, potrebbero essere particolarmente efficaci nel promuovere il benessere in ambienti domestici e lavorativi [2].

pianta in vaso di monstera deliciosa con davanti dei libri impilati
pianta in vaso di monstera deliciosa con davanti dei libri impilati

3. Monstera Deliciosa

La Monstera Deliciosa, con le sue foglie larghe e traforate, è una pianta iconica del design d'interni moderno.

Benefici fisici:

Contribuisce a creare un microclima interno confortevole, potenzialmente migliorando la qualità dell'aria e l'umidità.

Benefici psicologici:

La forma unica delle sue foglie può stimolare la creatività e l'ispirazione, ideale per spazi di lavoro o studi artistici.

Benefici spirituali:

Simboleggia la crescita e l'espansione, sostenendo i processi di sviluppo personale e trasformazione.

Nel 2007, un team di ricercatori norvegesi guidato da Tina Bringslimark, ha condotto una meta-analisi approfondita sulla presenza di piante in ambienti interni. Il loro studio, pubblicato sulla rivista HortScience, ha esaminato e sintetizzato i risultati di numerose ricerche precedenti sull'argomento. L'analisi ha incluso studi condotti in vari contesti, tra cui uffici, scuole e strutture sanitarie. I ricercatori hanno utilizzato metodi statistici avanzati per valutare l'effetto complessivo delle piante sul benessere psicologico.

I risultati hanno dimostrato che la presenza di piante in ambienti interni può offrire una vasta gamma di benefici psicologici.

Questi includono una riduzione dello stress, un aumento della produttività, un miglioramento dell'umore e una maggiore soddisfazione generale nell'ambiente di lavoro o di vita. Particolarmente interessante è stata la scoperta che anche un numero limitato di piante può produrre effetti positivi significativi.

Basandosi su questi risultati, i ricercatori hanno suggerito che piante da interno di grandi dimensioni e con foglie decorative, come la Monstera Deliciosa, potrebbero essere particolarmente efficaci nel promuovere il benessere mentale. La Monstera, con le sue foglie ampie e distintive, non solo aggiunge un elemento estetico all'ambiente, ma potrebbe anche contribuire a creare un'atmosfera più rilassante e rigenerante, sia in casa che sul posto di lavoro [3].

Pexels - foto di Tiia Pakk

Tillandsia  su piccolo ramo di legno
Tillandsia  su piccolo ramo di legno

Pixabay- foto di Cristty

4. Tillandsia (Air Plants)

Le Tillandsie sono piante aeree che non necessitano di terriccio per crescere, assorbendo i nutrienti direttamente dall'aria.

Benefici fisici:

Possono aiutare a regolare l'umidità ambientale, potenzialmente riducendo il rischio di muffe.

Benefici psicologici:

La loro natura sospesa simboleggia la leggerezza e la libertà, promuovendo una sensazione di leggerezza mentale e spirituale.

Benefici spirituali:

insegnano l'importanza dell'adattabilità e della resilienza, essendo capaci di prosperare in condizioni difficili.

Nel 2006, il dottor Ronald A. Wood e il suo team dell'Università di Tecnologia di Sydney hanno condotto uno studio significativo sull'impatto delle piante in vaso sulla qualità dell'aria interna. La ricerca ha dimostrato che le piante possono ridurre efficacemente i composti organici volatili (VOC) nell'aria degli uffici, con diminuzioni fino al 75% per alcuni inquinanti.

Sebbene lo studio si sia concentrato su varie specie di piante in vaso, i risultati hanno importanti implicazioni anche per piante più piccole e particolari come le Tillandsie.

Grazie alla loro struttura unica e al loro metabolismo adattato a vivere senza terreno," potrebbero" essere ideali per catturare e processare inquinanti aerei in "spazi ristretti".

La loro dimensione compatta e la bassa manutenzione le rendono una scelta pratica per migliorare l'aria in piccoli ambienti [4].

pianta di Aspidistra Elatior  con vaso bianco
pianta di Aspidistra Elatior  con vaso bianco

Pexels - foto di Ala J Graczyk

5. Aspidistra Elatior (Cast Iron Plant)

L'Aspidistra Elatior è famosa per la sua resistenza e longevità, ideale per chi desidera una pianta robusta e di facile manutenzione.

Benefici fisici:

È estremamente resistente a condizioni avverse come scarsa luce e irregolarità nell'irrigazione, rendendola perfetta per qualsiasi ambiente interno.

Benefici psicologici:

Simboleggia la resilienza e la forza, ideale per chi cerca di superare momenti difficili o di trasformazione personale.

Benefici spirituali:

La sua presenza stabile e duratura può infondere un senso di continuità e sicurezza. Durante l'epoca vittoriana, era vista come un simbolo di case borghesi. Questo simbolismo può conferire appunto un senso di sicurezza e tranquillità a chi possiede questa pianta.

Ideale quindi per chi cerca di infondere un senso di calma e stabilità nei propri spazi.

La dottoressa Diane Relf, ricercatrice nel campo dell'orticoltura presso la Virginia Tech University, ha pubblicato nel 1992 uno studio intitolato "Human Issues in Horticulture" sulla rivista HortTechnology.

In questa ricerca, è stato esaminato l'impatto dell'orticoltura sul benessere umano, conducendo una serie di esperimenti e analizzando dati raccolti su un ampio campione di partecipanti.

I suoi risultati hanno evidenziato l'importanza delle attività legate al giardinaggio e alla cura delle piante per la salute mentale e fisica delle persone.

In particolare, è stato evidenziato come piante resistenti e di facile manutenzione, come l'Aspidistra Elatior, possano contribuire positivamente al benessere generale, offrendo benefici anche a chi non ha molta esperienza o tempo da dedicare al giardinaggio [5].

Conclusione

Queste piante non solo arricchiscono l'estetica della tua casa, ma offrono anche benefici specifici che possono contribuire al tuo benessere fisico, psicologico e spirituale.

Scegliendo le piante giuste, puoi creare un ambiente che supporti il tuo percorso di crescita personale e il tuo equilibrio olistico.

Riferimenti:

[1] Lohr, V. I., Pearson-Mims, C. H., & Goodwin, G. K. (1996). Interior plants may improve worker productivity and reduce stress in a windowless environment. Journal of Environmental Horticulture, 14(2), 97-100.

[2] Koga, K., & Iwasaki, Y. (2013). Psychological and physiological effects in humans of touching plant foliage---using the semantic differential method and cerebral activity as indicators. Journal of Physiological Anthropology, 32(1), 7.

[3] Bringslimark, T., Hartig, T., & Patil, G. G. (2007). Psychological benefits of indoor plants in workplaces: Putting experimental results into context. HortScience, 42(3), 581-587.

[4] Wood, R. A., Burchett, M. D., Alquezar, R., Orwell, R. L., Tarran, J., & Torpy, F. (2006). The potted-plant microcosm substantially reduces indoor air VOC pollution: I. Office field-study. Water, Air, & Soil Pollution, 175(1-4), 163-180.

[5]. Relf, D. (1992). Human Issues in Horticulture. HortTechnology.

piante in vaso in un angolo del soggiorno
piante in vaso in un angolo del soggiorno

Pexels - foto di Max Vakhtbovycn

Immagine generata con AI