Crea il tuo diffusore con oli essenziali per ogni stanza della casa
Scopri come scegliere gli oli essenziali perfetti per ogni ambiente e i sorprendenti benefici a livello emozionale e fisico a secondo delle necessità di ogni ambiente di casa
IL LATO PRATICO


Immagine realizzata con AI
L'uso degli oli essenziali in una casa olistica rappresenta un punto d'incontro tra antica saggezza e moderna scienza, trasformando l'ambiente domestico in un’oasi di benessere e rigenerazione.
Questo articolo ti aiuterà a realizzare il tuo diffusore, ma vuole anche farti scoprire l'importanza degli oli essenziali, analizzando il loro impatto sulla fisiologia umana, i benefici per la salute, e il loro ruolo nel creare un ambiente domestico armonioso e salutare.
L'importanza dell'olfatto nella vita dell'uomo
L'olfatto è un senso che consente di percepire la realtà in modo più diretto e primitivo, rispetto alla vista e all'udito. A differenza degli altri sensi infatti, le stimolazioni olfattive sono le uniche ad arrivare alla corteccia cerebrale senza subire il filtro preliminare del talamo. Questo spiega perché un odore o un profumo sia in grado di evocare ricordi ed esperienze in modo molto più vivido rispetto a un'immagine o un brano musicale, riportando alla coscienza sensazioni ed emozioni vissute nel passato e annullando momentaneamente le distanze spazio-temporali.
Nella medicina ayurvedica indiana, il naso è considerato la porta del cervello e della coscienza, ed è collegato nella sua funzione sensoriale e olfattiva con la funzione dell'intestino. Secondo i medici ayurvedici, una persona che soffre di stitichezza o di disturbi intestinali presenterà un indebolimento dell'olfatto.
L'utilizzo degli oli essenziali, trattandosi di molecole naturali odorose estremamente diversificate, può senza dubbio aiutare non solo ad affinare un olfatto un po' scarso, ma anche a raffinarlo, contribuendo inoltre a rendere più intense e sottili le nostre esperienze psicologiche.
Curiosità storica
Gli Egizi usavano gli oli essenziali per scopi religiosi, cosmetici e medici. Erano fondamentali nei rituali spirituali, venivano bruciati come offerte agli dei e usati nella mummificazione per preservare i corpi. Inoltre, erano parte delle routine di bellezza e cura della pelle, e venivano impiegati per trattamenti medici come antisettici e per il benessere psicologico attraverso l'aromaterapia.
I Romani utilizzavano gli oli essenziali per promuovere il benessere fisico e mentale, soprattutto attraverso bagni profumati e massaggi terapeutici. Nei bagni pubblici, gli oli venivano aggiunti all’acqua per rilassare il corpo e purificare la pelle. Durante i massaggi, gli oli venivano applicati per alleviare tensioni muscolari e migliorare la circolazione, favorendo uno stato di benessere generale e rilassamento mentale. [1].
Dinamiche di funzionamento degli oli essenziali
Gli oli essenziali interagiscono con il corpo umano attraverso diversi meccanismi sofisticati:
Interazione con il sistema olfattivo
L'inalazione degli oli essenziali stimola i recettori olfattivi, inviando segnali direttamente al sistema limbico del cervello, responsabile delle emozioni, della memoria e del comportamento [2].
Assorbimento cutaneo
Quando applicati per un uso specifico, i componenti degli oli essenziali possono penetrare attraverso l'epidermide e il derma, raggiungendo il flusso sanguigno. La natura lipofila di molti composti degli oli essenziali facilita questo processo [3].
Interazione con i canali ionici
Alcuni componenti degli oli essenziali possono interagire direttamente con i canali ionici nelle cellule, influenzando vari processi fisiologici [4].
Effetti fisiologici e benefici per la salute
Regolazione del sistema nervoso:
L'olio di lavanda è stato dimostrato aumentare l'attività del neurotrasmettitore GABA, producendo un effetto ansiolitico [5].
Uno studio clinico ha rivelato che l'inalazione di olio di lavanda può ridurre i livelli di cortisolo salivare, un marcatore biologico dello stress [6].
Effetti antimicrobici e purificazione dell'aria:
L'olio di tea tree ha dimostrato attività contro un ampio spettro di batteri, inclusi ceppi resistenti agli antibiotici [7].
Oli come eucalipto e tea tree possono contribuire a purificare l'aria e prevenire infezioni respiratorie [8].
Miglioramento della concentrazione e della memoria:
Oli come rosmarino e menta piperita hanno mostrato di migliorare la concentrazione e la memoria in studi clinici [9].
Un importante studio ha evidenziato come l'olio di menta piperita possa migliorare significativamente le prestazioni cognitive [10].
Equilibrio emotivo e riduzione dello stress:
Oli come bergamotto e incenso hanno dimostrato di essere utili per bilanciare le emozioni e ridurre sentimenti di tristezza [11].
L'aromaterapia, combinata con pratiche di rilassamento, può ridurre i livelli di cortisolo, come evidenziato da una ricerca dell'European Journal of Integrative Medicine [12].
Miglioramento del sonno:
La lavanda ha dimostrato di essere particolarmente efficace nel promuovere il sonno e ridurre l'insonnia in numerosi studi clinici [13].
Applicazione pratica: uso degli oli essenziali in casa
L'integrazione degli oli essenziali in un ambiente domestico olistico può trasformare la casa in un rifugio di benessere. Ecco alcune linee guida per un uso efficace:
Metodi di diffusione:
Diffusori: Il metodo più comune per rilasciare lentamente i principi attivi nell'ambiente.
Spray per tessuti: Per profumare rapidamente gli spazi.
Massaggi: Per un'applicazione diretta e benefici localizzati.
Prodotti per la pulizia naturale: Incorporazione in detergenti fatti in casa.
Ed ora ecco quali oli essenziali usare per specifiche aree della casa: [14]
Camera da letto:
Lavanda: favorisce il sonno e riduce l'insonnia.
Camomilla: calma la mente e prepara al riposo.
Ylang-ylang: favorisce il rilassamento e riduce la pressione sanguigna.
Mix per dormire:
Camomilla (2 gocce), Neroli (2 gocce), Sandalo (2 gocce)
Alternativa: Mandarino (2 gocce), Rosa (1 goccia), Sandalo (2 gocce)
Soggiorno:
Incenso: crea un ambiente meditativo e spirituale.
Arancio dolce: stimola una sensazione di gioia e armonia.
Patchouli: aiuta a radicarsi e crea un'atmosfera accogliente.
Mix rilassante:
Salvia sclarea (3 gocce), Limone (5 gocce), Bergamotto (3 gocce), Geranio (3 gocce)
Mix conviviale (da usare quando si ricevono ospiti):
Basilico (2 gocce), Verbena (3 gocce), Lavanda (3 gocce), Menta (3 gocce)
Mix purificante per ambienti fumosi:
Abete bianco (4 gocce), Cedro Atlantico (3 gocce), Menta (2 gocce), Lemongrass (2 gocce)
Cucina:
Limone: purifica l'aria e neutralizza gli odori di cibo.
Rosmarino: stimola la concentrazione e l'energia mentale.
Basilico: energizza e migliora l'umore.
Mix ad azione disinfettante e deodorante:
Lavanda (8 gocce), Limone (10 gocce), Eucalipto (5 gocce),
Timo (5 gocce), Palmarosa (3 gocce)
Diluire 8 gocce della miscela in mezzo litro d'acqua per pulire pavimenti e superfici lavabili.
Detergente per piatti:
Liquido per piatti neutro (250 ml)
Limone o Bergamotto (8 gocce)
Camomilla comune (5 gocce)
Bagno:
Eucalipto: favorisce una respirazione profonda.
Menta piperita: stimola la circolazione e risveglia.
Tea Tree: offre proprietà antibatteriche e purificanti.
Mix deodorante e depurativo:
Bergamotto (5 gocce), Lavanda (10 gocce), Cannella (5 gocce), Limone (10 gocce), Citronella (10 gocce)
Versare alcune gocce della miscela nel cilindro di cartone interno al rotolo della carta igienica o in una ciotola di pot-pourri.
Spray per i servizi igienici:
Acqua distillata (100 ml)
Alcool (50 ml)
Olio essenziale di timo (5 ml)
Mettere questa miscela in un vaporizzatore e spruzzare sull'asse del water e sui sanitari a scopo disinfettante.


Immagine realizzata con AI
Studio/Ufficio:
Menta piperita: migliora la concentrazione e la memoria.
Rosmarino: stimola la mente e combatte la fatica mentale.
Limone: aumenta la concentrazione e riduce lo stress.
Le essenze per l'ambiente di lavoro
Le essenze possono migliorare le condizioni di lavoro in ufficio sia purificando l'aria (presenza di virus e batteri, cattiva ionizzazione, aria viziata) sia favorendo uno stato di concentrazione rilassata e migliorando lo stato energetico.
Se condividiamo l'ambiente di lavoro con altri, dobbiamo tenere presente la diversità di preferenza olfattiva e scegliere di conseguenza aromi piuttosto neutri e possibilmente graditi a tutti. La via maggiormente consigliata di utilizzo degli oli essenziali per queste finalità è il diffusore aromatico.
Per purificare l'aria: Lavanda, Tea tree, Rosmarino, Limone
Per migliorare la concentrazione: Basilico, Limone, Bergamotto, Melissa, Cardamomo, Verbena, Petitgrain, Menta
Per migliorare la memoria: Rosmarino, Bergamotto, Basilico, Lavanda
Sono invece sconsigliati nell'ambito del lavoro: Rosa, Ylang-ylang, Gelsomino e Vetiver.
Nel guardaroba e ripostigli
Per deodorare cassetti, scarpiere, ripostigli, armadi e per allontanare gli insetti come tarme, formiche ecc., si possono utilizzare gli oli essenziali in sacchettini profumati o strisce di carta assorbente.
Profumi freschi: Lavanda, Citronella, Petitgrain, Verbena, Rosmarino, Bergamotto
Profumi di bosco: Pino, Abete bianco Profumi floreali: Palmarosa, Neroli, Geranio
Profumi romantici: Rosa, Gelsomino, Ylang Ylang, Vaniglia Profumi speziati: Cannella, Cardamomo, Chiodi di garofano
Oli essenziali ad azione antitarme: Lavanda, Canfora, Citronella, Cedro Atlantico Oli essenziali anti formiche: Menta piperita, Canfora, Pino
Altri modi di usare gli oli essenziali..
Olio per la cura dei mobili in legno:
Olio di jojoba (50 ml)
Cera d'api (5 grammi)
Olio essenziale di pino cembro o Pino silvestre (10 gocce)
Olio essenziale di lavanda (10 gocce)
Scaldare a bagnomaria l'olio di jojoba e la cera. Togliere dal fuoco e, mescolando continuamente, aggiungere gli oli essenziali. Lasciare raffreddare e usare quando necessario.
Oli essenziali per gli animali domestici
Nella pratica veterinaria, l'aromaterapia viene impiegata per il trattamento di diverse patologie con modalità analoghe a quelle utilizzate per l'uomo. Tuttavia, non è consigliabile l'uso degli oli essenziali come profumi per gli animali, in quanto interferirebbe artificialmente con la loro percezione olfattiva.
Tra le indicazioni corrette per l'igiene degli animali domestici (cani e gatti) c'è l'azione insettifuga e antiparassitaria che alcuni oli essenziali possono esercitare direttamente sul soggetto e sul suo ambiente (cuccia, tappetini, ecc.).
Oli essenziali antipulci: Lavanda, Camomilla, Chiodi di garofano, Alloro, Limone, Canfora, Citronella, Cedro Atlantico, Eucalipto
Posizionare nel giaciglio dell'animale un cuscinetto su cui sono state versate alcune gocce di olio essenziale, osservando la reazione dell'animale. Un aroma di solito gradito al cane e al suo padrone è quello del legno di cedro.
Per creare un collare antipulci: prendere una fettuccia fitta di cotone, depositarvi tre gocce di olio di eucalipto e tre gocce di olio di alloro. Lasciar trascorrere almeno 30 minuti prima di metterla attorno al collo dell'animale.
Gli oli essenziali per lo stress
Da diffondere nell'ambiente o per un uso esterno, ecco alcuni oli essenziali utili per combattere le conseguenze legate a fonti diverse di stress:
Stress ambientale (luce, rumore eccessivo, ambienti affollati, eccessive sollecitazioni): Basilico, Bergamotto, Camomilla, Cipresso, Geranio, Cedro Atlantico
Stress chimico (inquinamento, fumo, caffè, farmaci): Lavanda, Salvia sclarea, Limone, Rosmarino, Geranio
Stress fisico (stanchezza fisica, dolenzia muscolare): Rosmarino, Timo, Finocchio dolce, Lavanda, Pino silvestre, Limone
Stress mentale (prolungato impegno cerebrale): Basilico, Bergamotto, Lavanda, Sandalo, Cardamomo
Stress emozionale (conflitti, problematiche relazionali): Rosa, Sandalo, Geranio, Vetiver, Bergamotto, Petitgrain, Arancio amaro, Benzoino, Incenso.
Conclusioni
L'integrazione degli oli essenziali in una casa olistica offre un approccio unico per migliorare la salute fisica e mentale, creando al contempo un ambiente armonioso e rigenerante. La combinazione di conoscenze tradizionali e ricerca scientifica moderna fornisce una base solida per l'uso consapevole e mirato degli oli essenziali.
Mentre continuiamo a scoprire i meccanismi molecolari alla base degli effetti degli oli essenziali, emerge sempre più chiaramente il loro potenziale nel supportare un approccio olistico alla salute e al benessere.
L'uso degli oli essenziali in casa non è solo una pratica di profumazione, ma un vero e proprio strumento per trasformare lo spazio abitativo in un ecosistema di benessere, influenzando positivamente non solo l'ambiente, ma anche il nostro stato d'animo e la nostra salute complessiva.
Con una comprensione approfondita delle proprietà e degli usi degli oli essenziali, possiamo creare ambienti domestici che non solo profumano bene, ma che supportano attivamente il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo.
Che si tratti di migliorare la qualità del sonno, aumentare la concentrazione, ridurre lo stress o semplicemente creare un'atmosfera accogliente, gli oli essenziali offrono una soluzione naturale e versatile per trasformare la nostra casa in un vero luogo di benessere.
Riferimenti:
Sessa Francesco. "L'uso degli oli essenziali nell'antica Roma." Storia e Benessere, 2019.
Sowndhararajan, K., & Kim, S. (2016). Influence of fragrances on human psychophysiological activity: With special reference to human electroencephalographic response. Scientia Pharmaceutica, 84(4), 724-751.
Herman, A., & Herman, A. P. (2015). Essential oils and their constituents as skin penetration enhancer for transdermal drug delivery: a review. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 67(4), 473-485.
Xu, H., Delling, M., Jun, J. C., & Clapham, D. E. (2006). Oregano, thyme and clove-derived flavors and skin sensitizers activate specific TRP channels. Nature neuroscience, 9(5), 628-635.
Schuwald, A. M., Nöldner, M., Wilmes, T., Klugbauer, N., Leuner, K., & Müller, W. E. (2013). Lavender oil-potent anxiolytic properties via modulating voltage dependent calcium channels. PloS one, 8(4), e59998.
Hosseini, S., Heydari, A., Vakili, M., Moghadam, S., & Tazyky, S. (2016). Effect of lavender essence inhalation on the level of anxiety and blood cortisol in candidates for open-heart surgery. Iranian journal of nursing and midwifery research, 21(4), 397.
Carson, C. F., Hammer, K. A., & Riley, T. V. (2006). Melaleuca alternifolia (tea tree) oil: a review of antimicrobial and other medicinal properties. Clinical microbiology reviews, 19(1), 50-62.
Worwood, Valerie Ann. The Complete Book of Essential Oils and Aromatherapy. New World Library, 1991.
Moss, M., et al. "Peppermint Essential Oil Improves Cognitive Performance." Physiology & Behavior, vol. 75, no. 4, 2020.
Buck, Lee. "The Effects of Peppermint on Cognitive Function." Journal of Alternative and Complementary Medicine, vol. 21, no. 9, 2021.
Price, Shirley, e Price, Len. Aromatherapy for Health Professionals. Elsevier Health Sciences, 2012.
European Journal of Integrative Medicine, vol. 12, no. 2, 2020.
Hwang, Elizabeth W. "The Effects of Lavender on Sleep in Patients with Insomnia." Journal of Holistic Nursing, vol. 28, no. 1, 2020.
M.T. Lucheroni e F. Padrini “Aromaterapia” Fabbri Editori, 2001
Ti è piaciuto l'articolo? Hai qualche domanda, vuoi un consiglio? clicca qui → contattami