Flusso di energia in casa: quando feng shui e design occidentale si incontrano

come armonizzare nella pratica gli spazi domestici per aumentare il flusso di energia in casa: equilibrio e serenità nella tua vita quotidiana

PSICOLOGIA E AMBIENTE DOMESTICO

1/20/20255 min read

Nell'era moderna, spesso ci troviamo a vivere in ambienti che, pur essendo tecnologicamente avanzati, sembrano mancare di qualcosa di essenziale: un'armonia intrinseca che nutre il nostro benessere. Questo "qualcosa" è strettamente legato al flusso di energia che permea le nostre case, un concetto centrale nel Feng Shui e sempre più riconosciuto anche dalla cultura occidentale per i suoi effetti sulla psicologia dell'abitare.

Questo articolo esplora il significato di questo flusso energetico, la sua importanza nel Feng Shui e perché dovremmo riscoprirlo anche noi.

Cos'è il flusso di energia in una casa?

Il flusso di energia, spesso chiamato "Chi" nel Feng Shui, rappresenta l'energia vitale che circola in ogni ambiente.

Non si tratta di una forza fisica misurabile con strumenti convenzionali, ma di un'energia sottile che influenza il nostro stato d'animo, la nostra salute e le nostre interazioni.

In termini più occidentali, possiamo associare questo concetto all'interazione tra l'ambiente costruito e il nostro benessere psicofisico.

Un ambiente con un buon flusso energetico è un luogo in cui ci sentiamo a nostro agio, vitali e in equilibrio.

Al contrario, un flusso energetico stagnante o disturbato può portare a sensazioni di malessere, affaticamento e difficoltà relazionali.

Come si manifesta il flusso di energia?

Il flusso di energia in una casa è influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Disposizione degli spazi:

    la disposizione degli arredi, la forma delle stanze e la presenza di corridoi o angoli bui influenzano la circolazione dell'energia.

    Spazi aperti e ben illuminati favoriscono un flusso armonioso ✅, mentre ambienti disordinati o congestionati lo ostacolano ❌.

  • Materiali e colori:

    i materiali naturali come il legno, la pietra e le piante, così come i colori che scegliamo per le pareti e gli arredi, hanno un impatto sull'energia dell'ambiente✅.

    Materiali sintetici e colori troppo intensi possono creare un'atmosfera artificiale e disturbante❌.

  • Qualità dell'aria e della luce:

    una buona ventilazione e un'illuminazione naturale adeguata sono fondamentali per un flusso energetico sano✅.

    L'aria viziata e la mancanza di luce naturale possono appesantire l'ambiente❌.

  • Campi elettromagnetici:

    la presenza di apparecchi elettronici e impianti elettrici può generare campi elettromagnetici che, secondo alcune ricerche, possono influenzare il nostro benessere❌. [1]

L'Importanza del flusso di energia nel Feng Shui

Il Feng Shui, antica disciplina cinese, si basa proprio sullo studio e l'armonizzazione del flusso di energia negli ambienti. Secondo il Feng Shui, un buon Chi porta prosperità, salute e armonia nelle relazioni. Questa disciplina offre una serie di principi e tecniche per ottimizzare il flusso energetico, tra cui:

  • Posizionamento degli arredi:

    il posizionamento del letto, della scrivania e del divano rispetto a porte e finestre è cruciale per favorire un buon flusso di energia. [2]

  • Utilizzo di specchi e piante:

    gli specchi possono essere utilizzati per riflettere e ampliare l'energia, mentre le piante purificano l'aria e portano vitalità. [3]

  • Rimedi per gli squilibri:

    il Feng Shui offre una serie di rimedi per correggere gli squilibri energetici, come l'utilizzo di cristalli, campane e fontane.

Prospettive occidentali sul flusso di energia

Oltre alla saggezza millenaria del Feng Shui, anche in Occidente si sta sviluppando una crescente consapevolezza dell'importanza dell'energia negli ambienti.

Diversi esperti hanno contribuito a questa comprensione, portando nuove prospettive e interpretazioni.

Maxwell Ghilligham Ryan e il flusso

Maxwell Ghilligham Ryan , è un noto esperto di design d'interni, blogger, autore efondatore del popolare sito web Apartment Therapy.

Ryan esplora il concetto di "flusso" in relazione all'esperienza personale dello spazio, non si concentra solo sul flusso fisico del movimento attraverso un edificio, ma anche sul "flusso esperienziale", ovvero come lo spazio influenza le nostre emozioni, i nostri pensieri e il nostro benessere. [4]

Secondo Ryan, un buon design dovrebbe facilitare un "flusso" positivo, creando ambienti che ci facciano sentire a nostro agio, ispirati e connessi con il nostro io interiore.

Questo si traduce in spazi che offrono chiarezza, ordine, connessione con la natura e stimolazione sensoriale equilibrata.

Christian Norberg-Schulz e il genius loci

Un altro importante contributo alla comprensione del rapporto tra uomo e ambiente è dato dal lavoro di Christian Norberg-Schulz, che è stato un influente architetto, critico e teorico dell'architettura norvegese, nato a Oslo il 23 maggio 1926 e scomparso il 28 marzo 2000.

Norberg-Schulz ha introdotto il concetto di "genius loci", lo "spirito del luogo". [5] Questo termine si riferisce all'essenza unica di un luogo, la sua atmosfera, la sua storia e le sue caratteristiche ambientali.

Secondo Norberg-Schulz, un buon edificio dovrebbe rispettare e valorizzare il Genius Loci, integrandosi armoniosamente con il contesto e creando un senso di appartenenza e identità.

Questo approccio sottolinea l'importanza di considerare non solo gli aspetti fisici dell'ambiente, ma anche la sua dimensione emotiva e culturale.

Cosa possiamo fare praticamente nelle nostre case?

Ora che abbiamo compreso l'importanza del flusso di energia, vediamo cosa possiamo fare concretamente per migliorarlo nelle nostre abitazioni:

  • Decluttering e ordine:

    liberarsi dal superfluo e mantenere l'ordine è il primo passo fondamentale. Un ambiente ordinato favorisce la libera circolazione dell'energia e riduce lo stress visivo.

  • Disposizione degli arredi:

    evitare di posizionare mobili troppo grandi davanti a porte e finestre, ostacolando il passaggio della luce e dell'aria.

    Creare percorsi fluidi e non ostruiti all'interno della casa.

  • Illuminazione:

    massimizzare l'illuminazione naturale aprendo tende e persiane.

    Integrare con una buona illuminazione artificiale, preferibilmente calda e diffusa, per creare un'atmosfera accogliente.

  • Ventilazione:

    aerare regolarmente gli ambienti per rinnovare l'aria e favorire il ricambio energetico.

  • Elementi naturali:

    introdurre piante, fiori, legno e pietra per portare la natura all'interno della casa e creare un'atmosfera più vitale e rilassante.

  • Colori:

    scegliere colori che riflettano la luce e creino un'atmosfera armoniosa. I colori chiari e neutri ampliano gli spazi, mentre i colori più intensi possono essere utilizzati per creare accenti.

  • Eliminare le fonti di disordine elettromagnetico:

    ove possibile, limitare l'uso di dispositivi elettronici nelle camere da letto e creare zone dedicate al lavoro o all'intrattenimento con questi dispositivi.

  • Ingresso accogliente:

    l'ingresso è il punto di accesso dell'energia nella casa.

    Mantenerlo ordinato, ben illuminato e accogliente con elementi decorativi che riflettano il tuo stile.

  • Sperimentare con il Feng Shui:

    approfondire i principi del Feng Shui per applicare consigli specifici alla tua casa, come il posizionamento del letto o della scrivania.

Perché dovremmo considerare il flusso di energia anche in occidente?

Sebbene il Feng Shui abbia origini orientali, i suoi principi fondamentali riguardano l'interazione tra l'uomo e l'ambiente, un tema universale.

La psicologia ambientale e la neuroarchitettura confermano l'importanza dell'ambiente costruito sul nostro benessere psicologico e fisiologico. [6] [7]

Studi dimostrano come la luce naturale, la presenza di elementi naturali e la disposizione degli spazi influenzino il nostro umore, la nostra produttività e la nostra salute. [8]

Prendere coscienza del flusso di energia nelle nostre case significa:

  • Creare ambienti più salutari:

    un ambiente con un buon flusso energetico favorisce il rilassamento, il riposo e la concentrazione.

  • Migliorare il nostro benessere psicologico:

    un ambiente armonioso può ridurre lo stress, l'ansia e migliorare l'umore.

  • Favorire relazioni più armoniose:

    un ambiente equilibrato può migliorare la comunicazione e la convivenza.

Comprendere e armonizzare il flusso di energia nelle nostre abitazioni non è solo una pratica antica, ma oggi è diventata una necessità, per creare ambienti che nutrano il nostro benessere e ci supportino in una vita più piena e soddisfacente.

un soggiorno in stile biofilico a tema feng shui con un fascio luminoso che indica il flusso di energia
un soggiorno in stile biofilico a tema feng shui con un fascio luminoso che indica il flusso di energia

Immagine realizzata con AI

Riferimenti:

[1] World Health Organization. (2016) . Electromagnetic fields and public health.

[2] Rossbach, S. (2000). Interior design with feng shui. Penguin Putnam.

[3] Wolverton, B. C., Johnson, A., & Bounds, K. (1989). Interior landscape plants for indoor air pollution abatement. NASA

[4] Maxwell Gilligam-Ryan (2006) . "Apartment therapy" come portare equilibrio,salute e benessere nei propri spazi Edizioni il punto d'incontro

[5 ]Christian Norberg-Schulz (1979). Genius Loci: Towards a phenomenology of architecture. Rizzoli

[6] Gifford, R. (2007). Environmental psychology: Principles and practice. Allyn & Bacon.

[7] Eberhard, J. P. (2009). Brain landscape: The coexistance of neuroscience and architecture. Oxford University Press.

[8] Ulrich, R. S. (1984). View through a window may influence recovery from surgery. Science, 224(4647), 420-421.