L' importanza del design biofilico per la nostra salute
Il design biofilico integra elementi naturali nelle abitazioni e uffici, per migliorare il benessere fisico e mentale degli occupanti
Il design biofilico è un approccio che incorpora la natura attraverso la luce naturale, le piante, i materiali naturali e i suoni, non solo migliora l'estetica degli ambienti, ma ha anche effetti benefici dimostrati sulla salute umana. Questo articolo esplora i principi del design biofilico, i suoi benefici e come applicarlo negli spazi quotidiani.
Origini del Design Biofilico
Il termine "biofilia" deriva dal greco “bio” (vita) e “philia” (amore), e rappresenta l'amore innato dell'essere umano per la natura. Il concetto fu reso popolare dal biologo Edward O. Wilson nel 1984, il quale sosteneva che l’uomo ha sviluppato una connessione profonda con la natura durante il corso della sua evoluzione [1]. All’inizio degli anni 2000 Stephen Kellert, uno dei principali sostenitori del design biofilico, ha proposto che questa connessione naturale sia fondamentale per il benessere e debba essere reintegrata negli ambienti costruiti [2].
Principi del Design Biofilico
Il design biofilico si basa su un insieme di principi che mirano a collegare l’ambiente costruito con il mondo naturale. Terrapin Bright Green, un’organizzazione pioniera nella promozione del design biofilico, ha identificato 14 pattern suddivisi in tre categorie principali [3]:
Natura nello spazio: include l'inserimento diretto di elementi naturali come piante, acqua, luce e suoni naturali negli spazi abitativi.
Analoghi naturali: si riferisce all'uso di materiali, forme, colori e texture che imitano la natura, come legno, pietra o motivi naturali.
Natura dello spazio: consiste nella creazione di configurazioni spaziali che richiamano quelle presenti in natura, come l’uso di prospettive aperte, spazi di rifugio e il mistero, che stimolano l'esplorazione.
Immagine realizzata con AI
Differenze tra il Design biofilico e il Design tradizionale
Uno degli aspetti più distintivi del design biofilico è il suo approccio olistico, che considera il benessere umano in tutte le sue dimensioni, a differenza del design tradizionale che spesso si concentra su estetica e funzionalità immediate.
Connessione con la natura: mentre il design tradizionale privilegia l’estetica e la funzionalità, il design biofilico mira a riconnettere l'uomo con la natura, utilizzando piante, luce naturale e materiali naturali per creare un legame che stimola sensazioni di pace e rigenerazione.
Salute e benessere: Il design tradizionale non si concentra necessariamente sul benessere fisico e mentale degli occupanti. Al contrario, il design biofilico include specificamente elementi rigenerativi per ridurre lo stress e migliorare la salute mentale.
Sostenibilità: Il design biofilico abbraccia una visione a lungo termine che integra la sostenibilità attraverso l'uso di materiali ecologici e strategie di riduzione dell'impatto ambientale, mentre il design tradizionale può non dare priorità alla sostenibilità in modo così marcato [4].
Risposta emotiva: Il design biofilico considera l'impatto emotivo dello spazio sugli occupanti, creando ambienti che evocano sensazioni positive e stimolano una maggiore connessione personale con lo spazio abitato.
Benefici del Design Biofilico
Numerosi studi dimostrano i vantaggi del design biofilico in termini di salute e benessere:
Riduzione dello stress: la presenza di elementi naturali, come la vista su un paesaggio o la presenza di piante, riduce significativamente i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress [5]. Ambienti che incorporano l'acqua e la luce naturale aiutano a calmare il sistema nervoso, portando un profondo senso di tranquillità.
Miglioramento delle funzioni cognitive: studi, come quelli condotti da Roger Ulrich, hanno dimostrato che la vista di elementi naturali stimola la concentrazione e la creatività. In particolare, i pazienti ospedalizzati con vista su giardini naturali guariscono più velocemente rispetto a quelli che non hanno accesso a tali viste [6].
Benessere psicologico: il design biofilico promuove stati d'animo positivi e la rigenerazione emotiva, migliorando l'umore generale e la produttività delle persone .
Applicazioni del Design Biofilico negli Spazi Quotidiani
1. In Casa
Applicare il design biofilico nelle abitazioni è semplice ed efficace. L’uso di materiali naturali come legno e pietra, e l’introduzione di piante da interno, creano un collegamento con la natura. Ampie finestre o lucernari per sfruttare la luce naturale sono altri interventi utili per favorire il benessere.
2. In Ufficio
Gli spazi lavorativi che adottano il design biofilico mostrano una maggiore produttività e minore affaticamento mentale. L’inserimento di pareti verdi, l’uso di materiali organici e una buona illuminazione naturale sono tutte strategie efficaci per migliorare la qualità del lavoro.
3. Spazi Urbani
Negli ambienti urbani, dove lo spazio può essere limitato, giardini verticali, tetti verdi o alberi lungo i viali possono aumentare la connessione con la natura, migliorando la qualità dell'aria e contribuendo al benessere collettivo.
Pexels foto di Stephanie-your-traveling-pen-pal
Esempi virtuosi di Design Biofilico
Ecco alcuni esempi italiani di architettura che rispecchiano i principi del design biofilico:
Bosco Verticale, Milano – Progettato da Stefano Boeri, questo complesso residenziale è probabilmente uno dei più noti esempi di architettura biofilica in Italia. Le due torri del Bosco Verticale ospitano una vera foresta verticale con oltre 800 alberi, 5.000 arbusti e 15.000 piante, contribuendo alla riduzione di CO₂ e migliorando la qualità dell'aria. La vegetazione esterna non solo crea un impatto estetico unico, ma ha un effetto positivo sul microclima, riducendo le temperature estive e isolando gli spazi in inverno.
La “Balena” di Guastalla, Reggio Emilia – Realizzato da Mario Cucinella, questo asilo nido è stato pensato per stimolare i sensi dei bambini attraverso l’impiego di materiali naturali e la presenza di ampie vetrate che garantiscono luce naturale e connessione visiva con l’esterno. Un progetto che si inserisce nella tradizione della biofilia grazie all’attenzione posta sul benessere degli utenti e sulla sostenibilità del luogo
Scuola biofila a Gressoney-La-Trinité, Valle d'Aosta – Costruita recentemente, è la prima scuola italiana pensata interamente con i principi del design biofilico. La struttura utilizza materiali locali e bio-edili, valorizza la luce naturale e integra spazi per il verde, creando un ambiente che favorisce il benessere e la salute dei bambini e del personale.
“Vitae” di Carlo Ratti, Milano – Vincitore del concorso internazionale “Reinventing Cities,” Vitae si trova nei pressi dell'ex Scalo di Porta Romana. Il progetto, ancora in sviluppo, si propone come un edificio innovativo con un’area verde che avvolge l’intera struttura. Questo "percorso verde" crea una passeggiata naturale, permettendo agli utenti di godere di una connessione diretta con la natura anche nel cuore di Milano.
Il Futuro del Design Biofilico
Il design biofilico sta rapidamente diventando un elemento fondamentale dell'architettura sostenibile, non solo perché riduce l'impatto ambientale degli edifici, ma perché migliora anche la qualità della vita delle persone. Integrare questi principi nelle abitazioni, negli uffici e nelle città sarà cruciale per affrontare le sfide della vita moderna, caratterizzata da stress e disconnessione dalla natura.
Conclusioni
Il design biofilico offre una visione olistica dell'architettura che pone il benessere dell'uomo al centro. Integrando la natura negli ambienti quotidiani, possiamo ridurre lo stress, migliorare la produttività e creare spazi che non solo rispettano l’ambiente, ma nutrono anche la mente e il corpo.
Come diceva John Muir, "Ogni passeggiata con la natura restituisce molto più di quanto si cerca" [7].
forse ti potrebbe interessare anche:
Qualità dell'acqua e benessere per una casa biofilica
Ulteriori Aspetti del Design Biofilico
Integrazione Tecnologica
Il design biofilico non si limita solo all'inserimento di elementi naturali, ma può anche essere potenziato attraverso l'uso della tecnologia. L'illuminazione intelligente, ad esempio, può simulare il ciclo naturale della luce solare, migliorando il benessere degli occupanti. Inoltre, l'uso di app e dispositivi smart può monitorare la qualità dell'aria e l'umidità, contribuendo a creare un ambiente più sano.
Educazione e Consapevolezza
Un altro aspetto cruciale è l'importanza dell'educazione e della consapevolezza riguardo ai benefici del design biofilico. Promuovere la conoscenza di questi principi tra architetti, designer e la gente comune è fondamentale per incoraggiare la loro adozione. Workshop, seminari e programmi educativi possono aiutare a diffondere queste idee.
Impatto Economico
Investire nel design biofilico può portare a un ritorno economico significativo. Ambienti che favoriscono il benessere degli occupanti possono ridurre i costi sanitari e aumentare la produttività. Inoltre, edifici progettati secondo questi principi tendono ad avere un valore di mercato più elevato, rendendoli più attraenti per gli investitori.
Sostenibilità Ambientale
Infine, il design biofilico gioca un ruolo importante nella sostenibilità ambientale. Incorporando elementi naturali e materiali ecologici, si contribuisce a ridurre l'impatto ambientale degli edifici. Progetti che prevedono spazi verdi possono anche migliorare la biodiversità urbana, creando habitat per diverse specie.
Principali Ostacoli alla Diffusione del Design Biofilico
Nonostante i numerosi benefici e l'interesse crescente per il design biofilico, ci sono diversi ostacoli che ne limitano la diffusione. Questi ostacoli possono essere suddivisi in categorie economiche, culturali e tecniche.
Ostacoli Economici
Costi Iniziali Elevati: l'implementazione di elementi biofili richiede investimenti iniziali significativi, specialmente per l'integrazione di piante, sistemi di irrigazione e materiali naturali. Questo può dissuadere sviluppatori e proprietari di immobili, soprattutto in contesti dove il budget è limitato.
Ritorno sull'Investimento (ROI) Incerto: molti decision-maker sono riluttanti a investire in design biofilico a causa dell'incertezza riguardo al ritorno economico. Sebbene ci siano prove che gli spazi biofili possano aumentare la produttività e ridurre i costi sanitari, quantificare questi benefici in termini monetari può essere complesso.
Ostacoli Culturali
Mancanza di consapevolezza: la conoscenza e la comprensione del design biofilico non sono ancora diffuse tra architetti, designer e il pubblico generale. Questa mancanza di consapevolezza può portare a una resistenza all'adozione di tali principi.
Percezione della natura: la nozione di "natura" può essere interpretata in modi diversi. Alcuni potrebbero considerare l'integrazione della natura come un elemento puramente estetico, piuttosto che come un approccio olistico al benessere umano. Questo può limitare l'adozione del design biofilico in contesti dove la funzionalità è prioritaria rispetto all'estetica.
Ostacoli Tecnici
Sfide strutturali: l'integrazione di elementi naturali negli edifici esistenti può presentare sfide tecniche significative. Le piante, ad esempio, possono causare problemi strutturali se non gestite correttamente, e l'umidità eccessiva può portare a danni agli edifici.
Manutenzione: gli spazi progettati con elementi biofili richiedono una manutenzione costante per garantire la salute delle piante e il corretto funzionamento dei sistemi naturali. Questo può comportare costi aggiuntivi e richiedere competenze specifiche che non sempre sono disponibili
Superare questi ostacoli richiede un approccio integrato che coinvolga educazione, sensibilizzazione e supporto economico per promuovere il design biofilico come una soluzione sostenibile e vantaggiosa per il benessere umano e ambientale.
Riferimenti:
[1] E. O. Wilson, Biophilia, 1984.
[2] S. Kellert, Biophilic Design, 2008.
[3] Terrapin Bright Green, 14 Patterns of Biophilic Design, 2014.
[4] Design Biofilico & Ecosostenibile, Archadia Guide, 2023.
[5] Park et al., The Effects of Forest Exposure on Cortisol Levels, 2009.
[6] Ulrich R., View Through a Window May Influence Recovery from Surgery, 1984.
[7] J. Muir, ingegnere, scrittore , scienziato 1838- 1877.